RESOCONTO DEL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO - BOMPORTO 14/05/2016
Argomento e unico punto in discussione era lo studio di fattibilità per valutare una fusione tra i Comuni di Bomporto e Bastiglia, e relativa convenzione da attivare per la consulenza, in cui è definito Comune capofila Bomporto.
Il punto principale (2) della seduta è stata l'approvazione della nuova riorganizzazione scolastica delle scuole medie dei Comuni dell'Unione, che anche quest'anno per il terzo consecutivo la giunta ripropone. Ma a differenza degli anni precedenti, questa nuova organizzazione comporterà la creazione del nuovo istituto comprensivo attraverso una nuova scuola media, non piu a Sorbara, ma a Ravarino. La nuova scuola dovrebbe essere costruita tra via Pertini e via Berlinguer proprio adiacente alla prossima casa di riposo per anziani (RSA) in quel di Ravarino apppunto...o almeno cosi ci hanno detto. Il costo stimato di 2 milioni di euro - investimento impegnativo - sarà coperto per il 70% dallo Stato e il restante 30% dal comune di Ravarino quest'ultimo a quanto pare garantito dalla Regione. Per il prossimo anno è previsto il bandoper l'inizio lavori mentre stando alle graduatorie i fondi promessi dovrebbero arrivare nel 2017....anche se abbiamo qualche preplessità in merito...
Questa nuova divisione scolastica dividerà i ragazzi di Bomporto e Bastiglia nella scuola A.Volta di Bomporto dove all'interno si creeranno delle nuove sezioni prime di alunni provenienti solo da Ravarino. Nel 2020, anno di inaugurazione Ravarino potrà quindi contaree captare alunni anche di frazioni come La Grande di Nonantola e parte di Crevalcore mentre a Bomporto resteranno Bomportesi e Bastigliesi. La sezione di Ravarino rimarà comunque nel primo anno del 2020 sotto il numero necessario per l'attuazione di istituto comprensivo con regolemento alla mano, ma il PD Regionale per via dell'assessore Gazzolo ha rassicurato che per questo una deroga sarà concessa pur di arrivare dopo anni con l'Istituito COmprensivo.
C'è da dire che il nostro Sindaco ha voluto rimarcare tutte le sue perplessità sulla riuscita per via delle coperture finaziarie del comune di Ravarino per poter richiedere una deroga al patto di stabilità per finanziare con gli accantonamenti, il 30% dell'opera. Per far questo il comune dovrebbe avere avanzo+liquidità per 2016 e questo Ravarino non è a Suo dire coperto. Oltre a questo ci sarebbero anche le perplessità del provveditorato ma che nonstante questi dubbi abbia accettato la proposta. Ma sta di fatto che per lui questo epilogo rappresenta una sconfitta dal punto di vista politico in quanto le gestioni passate non hanno portato ad evere l'unanimità all'interno dei singoli comuni interessati alla riorganizzazione.
Noi come gruppo consiliare da sempre favorevoli al merito della riforma (l'introduzione dei comprensivi), questa volta abbiamo deciso di credere in questa riproposizione, anche nel metodo oltre che nel merito, per il bene sopratutto dei ragazzi e del gruppo docenti che quest'anno hanno espresso parere favorevole piu condiviso a questa proposta. Per questo abbiamo votato in maniera FAVOREVOLE.
Il primo punto dell'odg riguardava una variazione di bilancio votata all'unanimità a favore, riguardo il rifacimento della pavimentazione della palestra di Sorbara, a seguito di lavori di adeguamento alle fondamenta, sempre nell'ambito dell'adeguamento alla sismica, doveroso per la sicurezza dell'impianto.
POi c'erano le discussioni in risposta alle 2 nostre interrogazioni/interpellanze:
la prima l'INTERPELLANZA sullo stato di avanzamento del censimento della presenza di amianto e eternit sul nostro territorio, proposto e approvato dal M5S nella scorsa legislatura, oltre 2 anni fa. Dalla risposta apprendiamo che Il censimento è ancora in corso, ma qualche risultato lo ha già prodotto, anche se misero...Bisogna inistere su quella strada, e sopratutto procedere con maggiore determinatezza sopratutto nelle azioni successive piu incisive, nei confronti dei prorietari, una volta terminato il censimento. >> Questa la risposta Intergrale all'Interpellanza
Infine l'interrogazione sul bando regionale che stanziava fondi per progetti presentati dagli enti locali in mertito a iniziative sulla partecipazione....e per il secondo anno consecutivo il comune non ha partecipato, perdendo ancora una volta l'opportunità di promuovere iniziative a favore della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, ma soprattutto fondi messi a disposizione dalla regione, ch ein tempi di ristrettezze economiche, è una mancanza imperdonabile da parte di una amministrazione che durante la campagna elettorale gridava in ogni dove che si sarebbero impegnati a captare il piu possibile le opportunità di finanziamento provenienti dalla regione e dall?unione europera con i bandi a tema. questa mancanza fa il pari con il simil bando regionale, per progetti e iniziative a favore della legalità e alla lotta alla criminalità comune ed organizzata (leggi articolo). >> Questa la Risposta Integrale alla Interrogazione.
Nel consiglio comunale al primo punto all'ordine del giorno in discussione c'è stata l'approvazione della delibera sull'accordo di variante con gli altri enti preposti al PSC e RUE derivante dalla presa in considerazione dello studio idraulico presentato in primavera in consiglio e che prima o poi verrà reso pubblico anche alla cittadinanza. Abbiamo ascoltato la linea dell'amministrazione che prende atto del rischio idraulico del nostro comune e prevede la fine dell'espansione industriale nella zona di villavara. Peccato che solo qualche mese fa si era intervenuti in consiglio per autorizzare la costruzione di edifici (ormai terminati) di una ditta della zona che doveva espandersi, proprio a villavara, in direzione cavo minutara (con il beneplacido delle amm.comunali di Bastiglia e Ravarino nell'ambito degli accordi di pianificazione territoriale)....quindi sempre più a ridosso della fascia di rispetto idraulica, proprio per la presenza, oltre che del cavo, anche delle casse di espansione del Naviglio, oggetto proprio in queste settimane dei lavori di ampliamento e sistemazione arginature, come evidenziato dal famoso studio idraulico....della serie, viva la coerenza e NOI L'AVEVAMO DETTO (non serviva un studio idraulico per capirlo ed arrivarci...eppure)....se tanto ci da tanto, sappiamo già cosa potrebbe accadere in futuro. Ma intanto meglio tardi che mai. Essendo noi coerenti, come allora avevamo espresso perplessità e parere contrario a quella trasformazione urbanistica, anche questa volta abbiamo coerentemente votato a favore in attesa di vedere le carte e le tavole.
Dopo questo punto si è passati alla discussione, chiamata così sulla carta perché in questo comune non si discute nulla, di 3 mozioni presentate dal nostro gruppo.
La prima 1) sull'utilizzo massivo dei diserbanti, in particolare a base di glifosato, veleno utilizzato molto in capo agricolo.... Abbiamo scoperto che nel nostro comune viene utilizzato (loro sostengono in modiche quantità) in parcheggi con autobloccanti e sulle piste ciclabili, etc... cioè ovunque si voglia controllare una determinata vegetazione in quella tipologia di aree e pertinenze pubbliche. Davanti alla nostra richiesta di eliminare l'uso di questi diserbanti ad evidenza tossica per gli organismi animali acquoatici, di qualsiasi genere, procedendo con i soli sfalci meccanici o diserbanti biologici, ci è stato risposto NO. Ma come hanno risposto?
Per prima cosa è apparso da subito che in questa seduta era incaricato di parlare il Consigliere nonche assessore Mandrioli (gli altri consiglieri di maggioranza naturalmente muti (Ignoranza o menefreghismo?), tanto qui si parla di potenziale pericolo per la salute umana, quindi anche dei nostri figli,dell'ambiente e della biodiversità.... ma cosa volete che sia!?...quisquiglie.....col solito bel discorsetto carico di retorica che abbiamo già sentito tantissime volte...sopratutto quando non si hanno argomenti validi con cui ribattere...citando solo uno studio dell'EFSA (un autorità alimentare che non c'entra nulla con lo IARC, dunque decisamente meno autorevole in materia) e dicendo a noi di documentarci meglio solo per via della presenza, non voluta (dimenticanza) di riferimenti all'argomento nell'atto...un po' pochino; addirittura si è fatto dell'ironia di bassa lega (questa volta da parte del consigliere di centro-destra Bevini) sul fatto che "adesso che si è scoperto che anche la carne rossa è cancerogena" ma nonnostante questi continuano a mangiarla, non si possono fare delle affermazioni del genere...paragone assurdo ed infelice. Stigmatizziamo questi commenti che denotano una certa ignoranza, e disconoscendo pareri autorevoli du istituzioni come lo IARCo OMS, e portando poco rispetto a chi di neoplasie si è ammalato per quelle cause...e giusticando l'uso di diserbanti in modo libero e sconsiderato, anche solo perche liberamente acquistabile sugli scaffali dei negozi specializzati: agghiacciante!
Dalla discussione e votazione (voto favorevole solo del M5S, contrari gli altri) in sostanza, come dichiarato dallo stessoe Mandrioli l'intenzione dell'amm comunale continuerà ad utilizzarlo, dando il pessimo esempio, sia sulle piste ciclabili e pertinenze pubbliche come i parcheggi perchè più economico rispetto altri sistemi o prodotti, e sia continuando a favorire la penalizzazione dell'ambiente e della biodervisitò (dato certo), tramite il suo utilizzo diffuso sul territorio da parte di altri soggetti...senza preoccuparsi neanche di informare di ciò, la cittadinanza e ignorando ancora uncora una volta il famoso PRINCIPIO DI PRECAUZIONE, come prevede una legge, che ormai non sanno neanche cosa sia.
La seconda nostra mozione (terzo punto) riguardava il TTIP e l'invito all'amministrazione a contrastare con i mezzi possibili tra cui l'informazione pubblica, e una presa di posizione, il proseguimento del percorso di approvazione del TTIP (trattato translatantico internazionale sul libero commercio e la gestione degli arbitrati delle dispunte in merito). Voto a CONTRARIO della maggioranza a guida PD. Motivazione? Secondo loro ancora Non c'è un testo ufficiale, ignorando il fatto che se non c'è un testo del TTIP reso pubblico, non significa che non esista... - ad onor della cronaca basta andare a bruxelles, prendere appuntamento e entrare in una stanze del Palazzo, in una room privatissimaa senza aver la possibilità di fotocopiare o fotografare il testo e gli allegati...questo è l'unico modo attualmente...ed è da quelli che l'hanno potuto vedere, oltre alla bozza uscita il 6 novembre che basiamo le nostre supposizioni, come centiniaia di migliaia di cittadini europei, non che studiosi preoccuopati...lo ricordiamo al neo economista di fama mondiale, più meno cosi si è definito sempre Mandrioli nell'intervenire senza mai citare nomi esperti come controparte, se non se stesso, a tal punto da confutare lui le tesi di economisti (quelli si veri di fama mondiale) illustri e premi noble come J.Stiglitz (che loro clamorosamente non sanno manco chi sia) e per le quali mezza europa scende in piazza o firma petizioni.
Fatto sta che anche su questa Mozione, la maggioranza VOTA CONTRO, non volendo prendere alcuna posizione ufficiale...tipica del partito del PD, che quando deve difendere lobby economiche e multinazionali, che stanno dietro a questo accordo, semplicemente argomentano negando persino le evidenze. Non si smentiscono mai.
Terza e ultima mozione per chiedere lo stop al prosieguo delle trivellazioni a scopo prospezione ed estrazione idrocarburi dal sottosuolo. Dopo la solita pochezza portata dalla maggioranza nella discussione, Risposta e voto: NEGATIVO anche qua. Motivazione? Ce la spiega sempre l'illustre economista interno, che col solito discoretto piene di banalità, ci ha erudito sul fatto che c'erano imprecisioni nel testo della mozione, e sostenendo che non è provato che l'attività di estrazione sia collegata ai terremoti, alla stregua del senatore Vaccari in dichiarazioni recentemente uscite sulla stampa, ignorando totalmente il rapporto ICHESE....e naturalmente il solito PRINCIPIO DI PRECAUZIONE. Poi in secondo luogo ci dicono che la nostra amministrazione ha già votato nella prececente legislatura il no all'autorizzazione a trivellazioni sul nostro territorio, e quindi secondo il loro assurdo ragionamento, non avrebbe senso rivotare, e a favore, alla luce delle ultime novità introdotte dal legislatore nazionale (vedi decreto sblocca italia che taglia fuori le regioni sulle decisioni in materia) e sulla decisione di alcune Regioni, che ricorreranno al referendum, e al consiglio di stato...per chiedere l'abrogazone del decreto stesso. Quindi argomenti di poco spessore...ma per loro basta per smentire sè stessi, dalle stesse loro decisioni prese in passato...Si tratterà di adeguamenti a cambiamenti di rotta, provenienti dall'alto? Solo il tempo lo dirà.
Anche per questo giro, è tutto, alla prossima, stay tuned!
Si parte dal primo punto che riguarda la variazione di bilancio, che tra le tante cose contiente una prima assoluta (da almeno 15 anni a questa parte); stiamo parlando della decisione dell'amministrazione di SALVARE mediante contributo pubblico una società sportiva dal suo debito nei confronti del Comune, pena, l'esclusione di quest'ultima dalla convenzione con il Comune per l'affidamento temporaneo per la gestione della palestra e campo da Hockey di via verdi (di fianco alla Palestra di Bomporto). O meglio spiegandola nel dettaglio:
La società in questione è "LA FONTE" storica quanto fondamentale per Bomporto per l'hockey in primis, pattinaggio e danza, ma anche per il calcio con la REAL PANARO. Cosa centra la Real Panaro? quest'ultima negli anni 2006-2013 ha di fatto usufruito del campo da calcio senza però MAI PAGARE la sua quota di uso spesa utenze (Luce-acqua-gas-pulizie) facendo indebitare, secondo un accordo (a quanto pare solo verbale) del quale non vi è nulla di scritto nero su bianco, l'unico soggetto responsabile in virtu della convenzione stipulata col comune in quegli anni, nella persona del presidente della società la Fonte, proprio perchè nulla di scritto fu siglato all'epoca dei fatti tra La Fonte e la Real Panaro nella cogestione del campo sportivo e altre strutture. Anni e anni di inadempimenti da pare della Real Panaro, hanno provocato una seria difficoltà finanziaria della FONTE, che ha provocato un ammanco di 33.577,82€ necessari stando al nuovo regolamento comunale, per poter chiudere qualsiasi contenzioso con il comune e mettersi in regola, pena l'esclusione dal partecipare alla concessione in corso di rinnovo o già rinnovata. Per giustificare il salvataggio con una semplice partita di giro è stato cosi fatto:
Vengono raccolte le fatture e quietanzate verso terzi per le attività svolte nell'anno 2012-2013 per costi pari 53.911,00€ interamente documentate , ovvero ad esempio per il trasporto degli atleti in 3 palestre di Modena che sono state necessarie causa la parziale inagibilità dell'impianto di Bomporto e della necessità di una pista da Hockey Inline al coperto per i mesi invernali (disponibili solo a Modena), da parte de LA FONTE.
Sicuramente queste fatture poco centrano con le bollette non pagate nel 2006-2013 ma sta di fatto che vengono riconosciute come ristoro parziale per le spese sostenute nel 2012-2014 in un contributo di Euro 23.577,82 da parte del COmune e per chiudere il debito i restanti 10.000€ da parte della stessa società LA FONTE che apre una linea di credito per poi girarli al comune a copertura restante per arrivare ai fatidici 33000 €. (si legga la delibera di giunta N°141 del 02\09\2015).
Questo è stato un contributo per una società LA FONTE, che al netto di certi accordi scellerati e mancate denunce/segnalazioni del passato , ultimamente ha fatto bene (bisogna riconoscerlo) e la cui gestione appare essere sicuramente migliore e nostra speranza continui a farlo per i prossimi anni. Nonostante tutto ci siamo sentiti in dovere di votare CONTRO per il modo in cui si è arrivati a tutto questo. Questo pseudo gioco delle tre carte a livello contabile non ci convince. Abbiamo come Comue di fatto avvallato una condotta maldestra e scorretta della Real Panaro ovvero a chi non ha voluto pagare facendo scaricare tutto alle spese dei cittadini mascherandosi dietro una società molto piu efficiente e sana come La Fonte e questo oltre ai mal di pancia generati, crea un precedente rischioso e significativo in termini di iniquità e ingiustizia nei confronti di tutte le altre associazioni, sportive o meno che ogni anno fanno i salti mortali per raggiungere il pareggi di bilancio, e presentarsi sane l'anno successivo.
Durante la seduta abbiamo anche raccolto la promessa dell'assessore allo sport Mario Lugli dove ci aspetteremo altri contribuiti alle altre di società/associazioni a Bomporto (fondi permettendo...ma siamo pronti a socmmettere che non ce ne saranno piu) , in tal caso saremo pronti ad accoglierle favorevolmente solo se queste andranno a favore di associazioni oneste e operose, e che non presentino nel passato episodi del genere (come già prevedono i regolamenti comunali), per il bene della comunità e per questo vigileremo come sempre..m
Il secondo punto riguarda la vendita delle azioni della banca etica detenute dal comune, dovuta ad una disposizione del governo che obbliga la dismissione di quote in società o partecipate che non risultano funzionali all'espletamento dei servizi e funzioni proprie di un comune: abbiamo votato a favore, anche perché le azioni sono state acquistate a 52,50 euro e vendute a 57,00. Rimane ancora il nodo da sciogliere per la presenza nel capitale azionario di HERA, essendo già presente in AIMAG (2 società multituitiliy che erogano gli stessi servizi, e 2 partecipazioni contemporanee la legge non li prevederebbe...ma dipende sempre da come si interpresta). Ci riserveremo di fare una segnalazione/esposto alle autorità competenti se entro la fine dell'anno HERA nn verrà dismessa, o se non cambierà il quadro normativo che lo consenti.
Abbiamo dato parere favorevole anche sui punti 4) e 3), che riguardano la convenzione con il canile di Modena ed alla variante del regolamento Rue (regolamento urbanistico edilizio), dopo l'iter partito con l'adozione a maggio e a seguito delle osservazioni pervenute, dedotte e contro dedotte. Siamo intervenuti chiedendo alcuni chiarimenti per quanto riguarda l'applicazione delle restrizioni annunciate dal Sindaco a seguito dell'adozione delle modifiche al PSC dopo la presentazione dello lo studio sul rischio idraulico di questa primavera. Il Sindaco ha chiarito che questa variante arriva da un precedente intervento sul RUE e che presto si avrà quella con le modifiche rese necessarie dopo lo studio sul rischio idraulico.
in questo consiglio comunale il Sindaco ha adottato la solita strategia di accorpare per la discussione tutti i primi 7 punti all'ordine del giorno del bilancio + aliquote tari tasi imu e irpef comunale, per poi trattare separatamente, punto per punto, SOLO le votazioni sui singoli punti: della serie meno si fa, meno di farebbe in termini approfondimento e discussione di argomenti cosi importanti durante i consigli Comunali (ascoltatevi l'esposizione dell'assessore Sacchetti per capire di cosa parliamo).
Meno male che c'erano il responsabile della ragioneria - area finanziaria e tributi e del Revisore dei conti, nel quale viene dato spazio allea discussione che come sempre si limita all'intervento del nostro gruppo M5S (Bevini assente). Come sempre la maggioranza è un numero...e nessuno entra mai nel merito delle questioni (pensare troppo o con la propria testa non va bene dalle parti del PD) e quello che dice il Sindaco è legge...Ma tant'è che ci siamo abituati da tempo immemore...
Fatto sta che nel nostro intervento, abbiamo fatto notare che malgrado i proclami del sindaco sul mancato aumento delle tasse e delle aliquote tributarie locali, in bilancio i soldi di quella origine aumentano eccome, fra gettito imu agricola e tasi, la parte entrata degli incassi subisce un notevole incremento, poco importa se poi questi non rimangono all'ente....
a parziale giustificazione ci è stato risposto che questo è dovuto a riconteggi statistici e di cifre che hanno tenuto conto della fine delle esenzioni per il terremoto e l'alluvione....peccato che alcune di quelle, limitatamente per ciò che riguarda il patto di stabilità e IMU, sarebbero presenti anche quest'anno, per effetto del decreto Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali locali dello scorso Giugno.
Abbiamo poi fatto notare che in questo comune si continua a non spingere come si dovrebbe sull'utilizzo dello strumento della lotta all'evasione previsto dalla legge che porterebbe nuove risorse all'interno del bilancio.
ci hanno risposto che sono stati fatti accertamento per 20.000 euro (una miseria!) e che è l'Agenzia delle entrate a decidere se e quale accertamenti segnalati portare avanti. ci continua a sembrare molto poco, se raffrontato con realtà a noi vicine come Nonantola e Castelfranco.
Aumentano sempre progressivamente i trasferimenti in Unione del Sorbara, salvo poi rilevare ogni anno maggiori Avanzi di Bilancio nell'Unione stessa...una contraddizione che non viene mai spiegata fino in fondo dalle nostre Giunte.
Altra nota rilevata dallo spulciamento delle carte del Bilancio che ci è balzato all'occhio, è il canone irrisorio chiesto ai gestori dei Laghi elena a fronte di tutti i tagli alle varie sportive ecc. consapevoli che è sotto gli occhi di tutti l'attività del circolo laghi elena;
ci è stato risposto che il canone è così (basso) perchè il circolo si occupa della manutenzione dei laghetti e del parco delle Aquile (li a fianco). verificheremo...
Crollano gli oneri di urbanizzazione/costruzioni primarie;
Piu in generale dal bilancio di previsione, fatti salvi i giroconti dello stato e regione per le emergenze sisma e alluvione, nonostante gli avanzi di bilancio in Unione, previsti pochissimi investimenti al di fuori delle opere legate alla ricostruzione post sisma/alluvione, scelte poco corraggiose a causa dei tanti vincoli bloccanti della finanza pubblica dei Comuni;
del bilancio partecipato votato 2 anni fa, anche quest'anno nemmeno l'ombra...insomma sempre la solita minestra, fatta di diversi finti annunci, ma al quale non seguono mai i fatti....la solita delusione da pochezza capacitiva. Come al solito per quanto riguarda la TASI (La nuova IMU per la prima casa introdotta nel 2014 del governo filo PD), non sono state previste agevolazioni o riduzioni per famiglie e nuclei meno abbienti, come invece avviene in quasi tutti gli altri Comuni...
Quanto meno le tariffe sono rimaste invariate - al voto ci siamo astenuti.
Capitolo TA.RI: della tanta annunciata diminuzione della TARi rispetto al 2014, nei conti questa si traduce in un risparmio di una manciata di euro sulle utenze domestiche dei Bomportesi; mentre altri 20000 euro di soldi risparmiati nel Piano economico Finanziario per effetto di politiche virtuose imposte presso aree produttive (segno che certe politiche poi pagano se perseguite), rispetto all'anno precedente, invece di utilizzarli nell'abbattimento delle aliquote collettive, li daremo ancora ad HERA (sempre ad HERA) per coprire i costi di pulizia e rimozione estemporanee di rifiuti abbandondati dagli incivili che continuano a farla franca (costi non coperti nel contratto di servizio a quanto pare) nelle aree ove sono presenti cassonetti e bidoni; in alternativa potevano essere investiti per effettuare maggiori controlli o in educazione ambientale vs questi cittadini poco corretti, ma invece si da fiducia cieca ancora una volta ad Hera, quando certi risultati si erano già visti nel corso dell'anno quando spesso non passavano con la frequenza dovuta a svuotare cassonetti e bidoni...Avanti cosi allora!
L'unico "grande" sforzo fin'ora fatto da questa giunta in tema di TARI, è l'introduzione della possibilità di rateizzare il pagamento da parte del utente/impresa, spalmandola di piu nel tempo il pagamento...un po' pochino secondo le ns valutazioni; mentre ad oggi (5 agosto n.d.r.) il tanto sbandierato sconto/agevolazione in tariffa, più volte dichiarato dal Sindaco, per chi rinuncia alle macchinette per il gioco d'azzardo in bar e esercizi commerciali di quel tipo, e che dovrebbe essere regolato a norma di legge all'interno di regolamento e del PEF x il servizio, ci sa che anche per quest'anno non si vedrà nulla. Per la verità il sindaco ha parlato di un Bando da 40000 euro rivolto a questi soggeti, svincolato dai costi ordinari di gestione della TARI, ma visti i precedenti, dubitiamo che a questo venga dato seguito, quanto meno entro il 2015....ci auguriamo di sbagliarci...ma abbiamo votato contro. Mentre per il passaggio alla tariffa puntuale (che permetterebbe di risparmiare secchi sull'IVA, 11% sui costi totali di gestione), niente da fare per quest'anno e il prossimo....la Giunta non ci vuol sentire...e vogliono attendere la gara pubblica ad oggi prevista per il 2017 (ma già prorogata piu volte)
Anche l'aliquota Irpef comunale sui redditi da lavoro, quanto meno rimane invariata e piatta, senza attuare alcun passaggio in funzione della progressività del reddito - al voto ci siamo astenuti.
Successivamente si è passati - ultimo punto - all'illustrazione della nostra mozione sull'ordinanza 20 dell Regione (quella sul CAS). Dopo l'illustrazione della mozione e sue finalità da parte di Francesco Piro, il sindaco è intervenuto annunciando che quella stessa mattina il comitato istituzionale/gruppo di esperti dell'area commissariale per la ricostruzione in seno alla regione, di cui fa parte, aveva rivisto il testo dell'ordinanza di riduzione e sospensione dei contributi, accogliendo parzialmente quelle che sono state fino ad ora le richieste dei diretti interessati e dei comitati, come quello di Sisma.12 in testa.
Ha garantito che nel giro di massimo qualche giorno sarebbe stato pubblicato il nuovo testo della modifica dell'ordinanza, oggetto della discussione.
A questo punto dopo un rapido confronto fra di noi abbiamo reputato di dover ritirare la mozione perchè superata dagli eventi succedutisi....
Peccato che ad oggi (5 agosto n.d.r.) sia ancora inesistente, son passate 2 settimane....
AGGIORNAMENTO DEL 8 AGOSTO: L'Ordinanza di modifica della n.20/2015 è finalmente uscita --> Leggi QUI